Obbligo di polizze catastrofali: pubblicato il decreto attuativo
Pubblicato, nella G.U. n. 48 del 27.02.2025, il D.M. n. 18/2025 che stabilisce le modalità attuative ed operative degli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali.
OBBLIGO DI STIPULA
Tutte le imprese con sede legale o con stabile organizzazione in Italia ed iscritte al Registro Imprese devono stipulare una polizza assicurativa per la copertura dei danni derivanti da calamità naturali e eventi catastrofali.
L’obbligo si applica ai seguenti beni aziendali:
• Immobili: fabbricati e terreni utilizzati per l’attività d’impresa;
Dove il proprietario e l’utilizzatore non fossero lo stesso soggetto e nel caso in cui il primo non provveda ad assicurare i beni di cui sopra, l’obbligo ricadrà sull’utilizzatore.
• Impianti e macchinari: tutte le apparecchiature fisse o mobili funzionali alla produzione;
• Attrezzature industriali e commerciali: strumenti e dispositivi operativi.
EVENTI COPERTI DALLA POLIZZA
Le polizze devono garantire la copertura per danni derivanti dai seguenti eventi:
• Terremoti, Alluvioni, inondazioni ed esondazioni, Frane.
QUANTO TEMPO HO PER ASSICURARMI
Nel decreto i tempi di adeguamento consentiti sono stati ridotti da 90 a 30 giorni dalla pubblicazione del decreto. Per le polizze già attive, l’adeguamento avverrà al primo rinnovo o al prossimo pagamento. Ciò significa che alla prima scadenza annuale un contratto vigente potrà rinnovarsi solo a condizioni allineate al DM, in caso contrario dovrà essere sostituita o arricchita con appendici integrative.
Comunque, entro e non oltre 31/12/2025 e consigliando di farlo il prima possibile
COSA RISCHIA CHI NON RISPETTA L’OBBLIGO
La normativa prevede che dell’obbligo si tenga conto nell’assegnazione di contributi pubblici, sovvenzioni e agevolazioni, comprese le garanzie del fondo di garanzia delle PMI che è fondamentale per facilitare l’accesso al credito per le aziende di minori dimensioni, sfavorendo o addirittura escludendo quindi chi non ha sottoscritto la polizza CAT NAT anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
Lo Studio ha creato competenze interne per poter aiutare i propri assistiti nell’individuare e sottoscrivere la polizza più adatta alle proprie esigenze.
Per maggiori informazioni e chiarezza sulle conseguenze in caso di mancata stipula potete fissare un appuntamento contattandoci in studio 0108603639 e al 3494082373 oppure via mail a simone.russo.assicura@gmail.com
Consulente Assicurativo RUSSO SIMONE (iscrizione RUI E E000770809).