Per risolvere molti dubbi sull’applicazione dell’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali, sarebbe opportuno consultare i contenuti di una relazione tecnica al decreto attuativo (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 28.02.2025), ma non resa pubblica (per motivi non noti).

In tale relazione sono stati descritti quali eventi sono inclusi nelle coperture e quali no. Ad esempio, per quanto riguarda la frana, deve essere coperto solo l’evento che si manifesta in maniera rapida, escludendo il movimento graduale o il distacco di roccia o terra.

Inoltre, è stato chiarito che l’obbligo di copertura comprende anche l’affitto d’azienda e l’usufrutto d’azienda nelle quali i beni appartengono a soggetti diversi dall’imprenditore. L’utilizzatore delle immobilizzazioni è quindi obbligato ad assicurarsi, anche se persona fisica, a meno che non lo abbia già fatto il proprietario.

Sono tenuti alla copertura assicurative tutte le imprese per le quali è normativamente prevista l’iscrizione nel Registro delle Imprese in qualsiasi sezione e per qualsiasi motivo.

Confindustria ha richiesto una proroga dell’obbligo assicurativo.

Lo Studio prossima settimana invierà circolare dedicata avendo sviluppato competenze e sinergie con primaria compagnia assicurativa con scontistiche adeguate per i propri clienti