Di seguito si segnalano le principali novità introdotte dalla legge di Bilancio 2021 (L. 30.12.2020, n. 178), dal decreto legge che ha modificato alcune parti di quest’ultima e dal Decreto Milleproroghe.
Immobili.
o Bonus casa. Prorogati tutti i bonus ordinari per la casa (riqualificazione energetica, bonus facciate, elettrodomestici) fino al 31.12.2021.
o Superbonus 110%. Prorogato fino al 30.06.2022 per le case unifamiliari e al 31.12.2020 per condomini e Iacp se almeno il 60% dei lavori è stato ultimato al 30.06.2020.
o Affitti brevi. La cedolare secca del 21% per gli affitti brevi è riconosciuta solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’imposta. Negli altri casi è presunta la forma imprenditoriale (art. 2082 C.C.).
o Misure antincendio. Rimandato il termine, a 6 mesi dalla fine dello stato di emergenza, per adeguare i condomini di altezza tra i 12 e 24 metri alle nuove misure antincendio.
o Contributo ai locatori. Per gli immobili nei Comuni ad alta tensione abitativa è riconosciuto per il 2021 un contributo ai locatori che riducono il canone.
o Pensionati esteri. Dimezzata l’Imu e ridotta dei 2/3 la tassa rifiuti, a partire dal 2021, per i pensionati non residenti in Italia.
o Fondo mutui prima casa. Prolungato lo stop ai mutui sulla prima casa al 31.12.2021
Famiglie e consumatori.
o Assegno unico per i figli. Stanziati i fondi per ridisegnare le misure di sostegno per le famiglie in favore di un assegno unico e universale, modulato in base all’Isee, per ciascun figlio under 21 a partire da luglio 2021.
o Congedo di paternità. Aumenta a 10 giorni per i figli nati o adottati nel 2021.
o Madri sole con figli disabili. È concesso un contributo mensile nella misura massima di 500 euro netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.
o Bonus bebè. Rifinanziato (con 340 milioni di euro per il 2021 e 400 per il 2022) l’assegno di natalità, il sussidio mensile da 80 a 160 euro, calcolato in base all’Isee.
o Bonus nido. Il bonus asilo nido viene rinnovato nel 2021 e rimodulato in base all’Isee.
o Premio alla nascita. L’incentivo una tantum da 800 euro per le future mamme corrisposto dal settimo mese di gravidanza sarà garantito fino all’arrivo dell’assegno unico per i figli, annunciato a partire da luglio 2021.
o Bonus vacanze. Rinnovato fino al 30.06.2021.
o TV. Da settembre 2021 inizierà lo “switch off”, cioè il passaggio dal vecchio digitale terrestre a quello di seconda generazione.
o Kit digitalizzazione. Al fine di ridurre il fenomeno del divario digitale è concesso in comodato gratuito un dispositivo elettronico dotato di connettività per un anno o un bonus di equivalente valore da utilizzare per le medesime finalità.
o Lotteria degli scontrini. Dal 1.03.2021 i consumatori che effettuano acquisti di beni e di servizi presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi potranno partecipare alla cosiddetta Lotteria degli scontrini.
o Studenti fuori sede. Istituito un contributo per le spese di locazione degli universitari fuori sede, con Isee fino a 20.000 euro, che non fruiscono di altri contributi pubblici per l'alloggio e che sono residenti in un comune diverso.
Fisco e imprese.
o Esenzione Cosap e Tosap. Esonerati dal pagamento, per il periodo dal 1.01.2021 al 31.03.2021, i ristoratori e gli ambulanti. Slitta al 31.03.2021 il termine per la presentazione delle domande di nuove concessioni o di ampliamento per l’occupazione di suolo pubblico.
o Contributi Covid. Detassati, ai fini dell’imposizione diretta e dell’Irap, gli aiuti Covid-19 disposti a partire dalla dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio nazionale, a prescindere dal soggetto che li ha erogati e indipendentemente dalla modalità di fruizione e contabilizzazione. o Versamenti per soggetti in crisi. Versamenti di dicembre sospesi (per contributi previdenziali e assistenziali, alle ritenute alla fonte, alle addizionali regionali e comunali e all’Iva), da effettuare entro il 16.03.2021 o a rate a partire dalla medesima data per i soggetti con fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e con un calo di almeno del 33% del fatturato nel mese di novembre 2020 rispetto allo stesso mese del 2019. Sospensione versamenti. Versamenti di dicembre sospesi (per contributi previdenziali e assistenziali, alle ritenute alla fonte, alle addizionali regionali e comunali e all’Iva), da effettuare entro il 16.03.2021 o a rate a partire dalla medesima data, per: le attività sospese a seguito del Dpcm 3.11.2020; oggetto di misure restrittive con sede nelle zone rosse; di ristorazione in zone arancioni o rosse; di tour operator, agenzie di viaggio e alberghi in zone rosse.
o Definizioni agevolate. Prorogato al 1.03.2021 il termine per il pagamento delle rate in scadenza nel 2020 relative ad alcuni istituti di pace fiscale, ovvero di definizioni agevolate e di saldo e stralcio dei debiti tributari.
o Ristorni delle cooperative. È modificato il regime fiscale dei ristorni ai soci di società cooperative, con riduzione dal 26 al 12,5% della ritenuta, sulle somme attribuite ad aumento del capitale sociale, anticipando la tassazione dei ristorni all’atto dell’attribuzione al capitale.
o Falsi esportatori abituali. Introdotto un meccanismo automatico di blocco da parte dello Sdi delle fatture elettroniche con il titolo di non imponibilità.
o Versamenti trimestrali. I contribuenti “minori” che esercitano l’opzione per il versamento trimestrale possono annotare le fatture nel registro entro la fine del mese successivo al trimestre di effettuazione delle operazioni e con riferimento allo stesso mese di effettuazione delle operazioni.
o Bollo e-fatture. Per il pagamento dell’imposta di bollo è obbligato, in solido, il contribuente che effettua la cessione o la prestazione, anche nel caso in cui la fattura sia emessa da un terzo per suo conto.
o Operazioni straordinarie. Imposte anticipate su perdite fiscali e eccedenze di Ace si trasformano in crediti di imposta con il pagamento di una commissione del 25%. Per incentivare fusioni, scissioni o conferimenti d’azienda da deliberare nel 2021, è possibile per il soggetto risultante dall’operazione trasformare in credito d’imposta una quota di deferred tax asset - Dta) riferite a perdite fiscali ed eccedenze Ace previo pagamento di una commissione.
o Invio telematico dei corrispettivi. È previsto un nuovo quadro sanzionatorio per le violazioni.
o Credito d’imposta per cuochi. In favore dei cuochi professionisti per le spese sostenute per l’acquisto di beni strumentali durevoli e per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale è previsto un credito d’imposta per le spese sostenute tra il 1.01.2021 e il 30.06.2021.
o Nuove iniziative nelle Zes. Per le imprese che intraprendono una nuova iniziativa nelle Zone economiche speciali (Zes) è prevista la riduzione dell’imposta sul reddito del 50% a decorrere dal periodo d’imposta nel corso del quale è stata intrapresa la nuova attività e per i sei successivi
o Compensazione di crediti e debiti. Viene costituita una piattaforma telematica dedicata alla compensazione di crediti e debiti derivanti da transazioni commerciali risultanti da fatture elettroniche.
o Meccanismi transfrontalieri. Al via dal 2021 le prime comunicazioni relative ai meccanismi transfrontalieri con obbligo di notifica, in attuazione della direttiva Ue 2018/822 (Dac6).
o Nuovi codici per la fattura elettronica. Aggiornate le specifiche tecniche utilizzabili per le fatture elettroniche: modifica del tracciato XML, nuovi codici natura e tipo documento. Il campo “Natura Operazione” si arricchisce di dettagli per consentire all’Agenzia delle entrate di predisporre una bozza di dichiarazione Iva precompilata.
o Cartelle esattoriali. Niente ulteriore proroga per la sospensione delle cartelle.
Partite Iva e professioni.
o Cig per gli autonomi (Iscro). Per il 2021-2023 è istituito in via sperimentale un ammortizzatore ad hoc (Iscro) per gli iscritti alla gestione separata Inps con redditi entro 8.145 euro, con partita Iva da almeno 4 anni.
o Esonero contributi. Esonero parziale dai contributi previdenziali 2021 per lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle Casse privatizzate con redditi fino a 50mila euro nel 2019 che hanno avuto un calo del fatturato di almeno il 33% tra il 2020 e il 2019. Necessario il decreto attuativo.
o Rinvio contributi novembre 2020. Nuovo termine versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati con unità produttive od operative nelle zone rosse e commercianti compresi nell’allegato 2 al D.L. 149/2020. Pagamento in unica soluzione o in 4 rate
o Rinvio Iva e trattenute. Soggetti che esercitano attività economiche sospese in qualsiasi area del territorio nazionale; ristoratori in zone arancioni e rosse; commercianti (allegato 2 al Dl 149/2020), gestori di alberghi, agenzie di viaggi in zone rosse riprendono a versare l’Iva e le ritenute alla fonte (comprese addizionali regionali e comunali) sospese a novembre, versando in unica soluzione o 4 rate.
o Acconto Irpef e Irap. Ripresa pagamento della seconda rata dell’acconto Irpef e Irap, dovuto per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2019 sospeso a novembre per i titolari di partita Iva che esercitano attività economiche per i quali sono stati approvati gli Isa operanti in zona rossa, nei settori economici individuati negli allegati 1 e 2 del decreto legge Ristori-bis e per i ristoranti in zona arancione.
Finanza e risparmio.
o Fondi esteri. Niente più ritenuta del 27% per i fondi europei, di investimento collettivo o alternativi, su dividendi o plusvalenze/minusvalenze ottenute a decorrere dal 1.01.2021 da società italiane.
o Credito di imposta per perdite Pir. È introdotto un credito di imposta fino al 20% delle somme investite nei Piani individuali di risparmio (Pir) a copertura delle eventuali perdite maturate nell’arco di almeno cinque anni.
o Cashback. Chiusa la finestra di Natale, partirà il “cashback standard”,
Ambiente ed energia.
o Bonus sociale. Dal 1.01.2021 lo sconto in bolletta (gas, luce, acqua) sarà riconosciuto in automatico alle famiglie in situazioni di disagio economico.
o Rifiuti speciali. Rientrano nei rifiuti urbani anche quelli prodotti da fonti diverse dalla domestica, ma simili per natura e composizioni ai domestici.
o Tassa sulla plastica. L’entrata in vigore viene prorogata al 1.07.2021.
o Fondo contatori idrici. Istituito il fondo per promozione consapevole dell’uso della risorsa idrica. o Bonus rubinetti. È previsto un “bonus idrico” di 1.000 euro da usare entro il 31.12.2021 per sostituzione di sanitari e rubinetteria con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua.
o Filtri per acqua potabile. Credito d’imposta per acquisto e installazione di sistemi di filtraggio di acqua potabile per ridurre consumo dei contenitori di plastica.
o Mercato tutelato. Stop al mercato tutelato dal 1.01.2021 per servizi di fornitura di energia elettrica e gas per le Pmi.
Appalti
o Spid e Cie. Tutte le P.A. dovranno consentire l’accesso ai propri servizi con Spid e Cie entro il 28.02.2021.
o Subappalti. Scadono le deroghe, previste dal D.L. “Sblocca cantieri” che ha innalzato dal 30 al 40% il tetto per i subappalti.
o Tassa sulle gare. Scade la sospensione del contributo che stazioni appaltanti e imprese devono versare all’Anac per partecipare alle gare d’appalto.
o Canone unico. Abolite le tasse e i canoni per l’occupazione di suolo pubblico (Tosap/Cosap) e l’imposta di pubblicità, sostituite da un canone unico.
Giustizia e crisi d’impresa.
o Rimborso spese legali. Sarà riconosciuto il rimborso delle spese legali (fino a 10.500 euro) agli imputati nei processi penali assolti con sentenza irrevocabile perché il fatto non sussiste, perché non hanno commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato.
o Class action. Le nuove regole permetteranno a chiunque (non più solo ai consumatori) di promuovere cause collettive contro imprese e P.A.
o La riforma della crisi d’impresa. Il nuovo Codice riscrive la disciplina del fallimento puntando ad anticipare l’emersione delle crisi per aumentare le chance di risanamento o di soddisfazione dei creditori.
Trasporti e codice della strada.
o Incentivi auto e furgoni. Previsto un aumento di 2.000 euro del bonus auto elettriche o ibride. Fino al 30.06.2021 incentivi previsti anche per la fascia 61-135 g/km di CO2. Previsto anche un bonus da 800 a 8.000 euro per autocarri e autoveicoli speciali M1.
o Auto aziendali. Aumenta del 10% la quota conteggiata come fringe benefit nello stipendio di chi
ha in uso una nuova auto aziendale che emette più di 160 g/km di CO2.
Turismo e cultura.
o Sconto Imu. Prevista l’esenzione della prima rata Imu 2021 per gli immobili in cui si svolgono attività connesse a turismo, ricettività alberghiera e spettacoli, purché i proprietari siano anche gestori dell'attività.
Tax credit affitti. Estensione del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili non abitativi, previsto dal Decreto Rilancio, ad agenzie di viaggio e tour operator. Per questi ultimi e per le imprese turistico-ricettive il credito d’imposta spetta fino al 30.04.2021.